Fiesole 2 Marzo 2021
Ieri sera il cielo era coperto di STELLE, brillanti e luminose come raramente si possono osservare
Vivere in Città può essere piacevole, magari non in
questo cupo momento, però la necessità di illuminazione
nelle aree fortemente abitate ci impedisce
di vedere le stelle.
Se riusciamo a raggiungere luoghi più oscuri, entro le 22 mi raccomando, o se viviamo in un paesino o in campagna godiamoci lo spettagolo gratuito, straordinario e sorprendente del cielo stellato
... Quando rivolgiamo lo
sguardo verso ogni punto che brilla in cielo, sembra che stia lampeggiando.
Tutti sappiamo che le stelle,
come il sole, non lampeggiano e talvolta sembrano
cambiare colore, è l'atmosfera, la
responsabile.
La luce che emanano
le stelle e che percorre un lungo cammino fino alla Terra non subisce nessuna deviazione. Viaggia
in linea retta. La sua
traiettoria cambia quando deve attraversare l'atmosfera.
L'atmosfera, nonostante sia trasparente, non è uno strato con una densità uniforme.
La parte che si trova più vicina alla superficie è più densa degli strati più
alti. Inoltre, di giorno si creano correnti
d'aria calda che essendo più dense di quelle fredde, ascendono.
Tutto ciò fa si che
l'atmosfera si trasformi in un gas
turbolento.
Quando la luce delle
stelle sta per arrivare a noi, deve attraversare l'atmosfera. Ogni volta che
s'incontra con uno strato d'aria
di diversa intensità, subisce
una leggera deviazione.
Subisce una rifrazione cambiando da una
densità all'altra e così continuamente. Dato che l'aria è in costante
movimento, anche le stelle sembrano muoversi continuamente, dandoci la
sensazione che stiano lampeggiando. Queste piccole deviazioni possono anche far
si che le stelle cambino di colore, come succede al sole quando si posiziona
sull'orizzonte.
Dante Alighieri- Divina Commedia- INFERNO
Canto XXXIV , ultimo de la prima cantica di Dante Alleghieri di Fiorenza, nel qual canto tratta di Belzebù principe de’ dimoni e de’ traditori di loro signori, e narra come uscie de l’inferno.